Vai al contenuto
Il Dettaglio

Il Dettaglio

Il giornalismo esiste solo nella misura in cui significa antipotere (Hubert Beuve-Méry)

  • Home
  • Chi sono
  • Contattami
  • Parliamo di
  • Slow Down&Go Deeper
  • Portfolio articoli
  • More

    Autore: Andrea Intonti

    Giornalista freelance non iscritto all’Ordine dei giornalisti e Dottore in Comunicazione pubblica e sociale (Compass) con tesi in Diritto delle Amministrazioni Pubbliche dal titolo “Il gioco delle lobby. Interessi privati e decisioni pubbliche nei sistemi democratici” conseguita nel marzo 2015 presso l’università di Bologna.

    Guerre&Mediterraneo, appunti sparsi dal #MedTown 2017

    70 ospiti internazionali, 35 ore di programmazione, 100 volontari e una città formata da 130 nazionalità diverse. Sono i numeri del primo Mediterraneo Downtown, tenutosi a Prato… Read more “Guerre&Mediterraneo, appunti sparsi dal #MedTown 2017”

    12 maggio 201712 maggio 2017 di Andrea Intonti

    La “pregiudiziale antimigrante” italo-europea? Un business con i dittatori africani

    Parlare dell’Africa con l’Africa. È la politica cui il governo Renzi dà vita a partire dalla Conferenza di Roma del 18 maggio 2016, cui partecipano 52 ministri… Read more “La “pregiudiziale antimigrante” italo-europea? Un business con i dittatori africani”

    28 aprile 201728 aprile 2017 di Andrea Intonti

    Gabriele Del Grande è libero. E la Turchia?

    Come giornalisti non dobbiamo solo produrre fatti ma sfidare il potere della politica (Besar Likmeta, direttore Birn Albania) 1/2 Gabriele Del Grande è libero.Gli ho parlato adesso… Read more “Gabriele Del Grande è libero. E la Turchia?”

    25 aprile 201725 aprile 2017 di Andrea Intonti

    Armi, guerra&Regimi, le relazioni pericolose della geopolitica bellica italiana

    Le armi fanno ampiamente parte della politica estera e industriale del governo italiano. A dirlo senza mezzi termini è la Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa… Read more “Armi, guerra&Regimi, le relazioni pericolose della geopolitica bellica italiana”

    14 aprile 201723 aprile 2017 di Andrea Intonti

    La geopolitica delle armi italiane? Schengen della Difesa e Finmeccanica

    Negli stessi anni in cui la legge 185/90 definisce un primo quadro normativo sul commercio delle armi italiane, il sesto governo Andreotti (luglio 1989-aprile 1991) ridefinisce la… Read more “La geopolitica delle armi italiane? Schengen della Difesa e Finmeccanica”

    12 aprile 201723 aprile 2017 di Andrea Intonti

    Armi italiane, cronistoria del potere dei “mercanti di morte”

    500.000 euro in armamenti, 2,5 milioni per le forze armate. È il costo, orario, della spesa militare italiana. Bombe, missili, navi da guerra, cacciabombardieri acquistati non con… Read more “Armi italiane, cronistoria del potere dei “mercanti di morte””

    10 aprile 201723 aprile 2017 di Andrea Intonti

    La geopolitica delle armi? Un affare di Stato, torture e frontiere

    1.700 miliardi di dollari. È il giro d’affari che ogni anno genera il commercio legale delle armi. Un business che copre il 2-3% del commercio mondiale in… Read more “La geopolitica delle armi? Un affare di Stato, torture e frontiere”

    7 aprile 201723 aprile 2017 di Andrea Intonti

    Marco Callegaro, “suicidato” per coprire la truffa dei blindati afghani?

    Pagare di più per avere di meno. È quanto emerge dalle indagini relative al suicidio del capitano Marco Callegaro, ritrovato morto nel suo ufficio all’aeroporto di Kabul… Read more “Marco Callegaro, “suicidato” per coprire la truffa dei blindati afghani?”

    5 aprile 201727 febbraio 2017 di Andrea Intonti

    Le Gladio di Giacomo Pacini: Nato, anticomunismo e verità nascoste

    Da dove nasce Gladio? Dall’accordo Sifar-Cia del 1956, certo, ma anche – e forse soprattutto – dallo scontro tra le due grandi Chieste italiane: quella cattolica e… Read more “Le Gladio di Giacomo Pacini: Nato, anticomunismo e verità nascoste”

    3 aprile 201723 aprile 2017 di Andrea Intonti

    L’anomalia del governo Parri tra vecchi e nuovi regimi

    Nel breve volgere di qualche mese, il clima in Italia cambia drasticamente. Nonostante la creazione dell’Alto Commissariato neanche il governo Bonomi dimostra di voler chiudere davvero i… Read more “L’anomalia del governo Parri tra vecchi e nuovi regimi”

    31 marzo 201727 febbraio 2017 di Andrea Intonti

    La nuova Italia atlantica tra anticomunismo, DC e…Gladio

    4 aprile 1949: il governo De Gasperi aderisce al Trattato Nord Atlantico (più comunemente “Patto atlantico”), l’accordo firmato per tutelare l’Europa occidentale da un ipotetico attacco dell’Unione… Read more “La nuova Italia atlantica tra anticomunismo, DC e…Gladio”

    29 marzo 201731 marzo 2017 di Andrea Intonti

    Di guerra civile partigiana e dei tabù della memoria storica

    Norberto Bobbio e Claudio Pavone ne hanno discusso – per lo più in privato – per oltre cinquant’anni: la Resistenza è stata una guerra civile partigiana. Anzi,… Read more “Di guerra civile partigiana e dei tabù della memoria storica”

    27 marzo 201727 febbraio 2017 di Andrea Intonti

    Vendetta&violenza, la faccia sporca della Resistenza

    È il 29 aprile 1945: a Milano, in Piazzale Loreto, si celebra il funerale del regime fascista. In quella stessa piazza che il 10 agosto 1944 è… Read more “Vendetta&violenza, la faccia sporca della Resistenza”

    24 marzo 201727 febbraio 2017 di Andrea Intonti

    L’amnistia Togliatti cancella le colpe del fascismo

    22 giugno 1946: il governo guidato da Alcide De Gasperi emana il “Decreto presidenziale di amnistia e indulto per reati comuni, politici e militari”. È la cosiddetta… Read more “L’amnistia Togliatti cancella le colpe del fascismo”

    22 marzo 201727 febbraio 2017 di Andrea Intonti

    Epurazioni&oblio: condannare o salvare i fascisti?

    Con il secondo governo Badoglio, formato a Salerno il 22 aprile 1944 di cui fanno parte anche i sei partiti del CLN, all’Alto Commissariato per le sanzioni… Read more “Epurazioni&oblio: condannare o salvare i fascisti?”

    20 marzo 201720 marzo 2017 di Andrea Intonti

    Epurazione o desistenza? I fascisti “ripuliti” nell’Italia post-regime

    Il 13 marzo 1944 l’Unione Sovietica riconosce il governo Badoglio, seguita da Stati Uniti e Gran Bretagna. La decisione di Mosca si deve anche al lavoro diplomatico… Read more “Epurazione o desistenza? I fascisti “ripuliti” nell’Italia post-regime”

    17 marzo 201727 febbraio 2017 di Andrea Intonti

    I processi ai simboli del fascismo e la mancata Norimberga italiana

    I tanti dilemmi sulle sanzioni vengono risolti nel principio del “colpire in alto e indulgere in basso“, una opzione che Alleati e governi italiani metteranno in campo… Read more “I processi ai simboli del fascismo e la mancata Norimberga italiana”

    15 marzo 201727 febbraio 2017 di Andrea Intonti

    Tra fascismo e Repubblica, la continuità dello Stato batte l’epurazione

    Tra i molti sistemi di potere che nel Ventennio traggono profitto dal fascismo – a partire da alcune tra le grandi industrie del Paese – è la… Read more “Tra fascismo e Repubblica, la continuità dello Stato batte l’epurazione”

    13 marzo 201727 febbraio 2017 di Andrea Intonti

    Il fascismo alla fine di Mussolini? Tradimenti e giri di valzer

    1945: finisce la Seconda Guerra Mondiale. Per il nostro Paese è però l’inizio di un altro conflitto, tutto interno, tra i partigiani e quel che resta del… Read more “Il fascismo alla fine di Mussolini? Tradimenti e giri di valzer”

    10 marzo 201727 febbraio 2017 di Andrea Intonti

    Direttiva Renzi sul Segreto di Stato: la rottamazione degli archivi “inutili”

    Piazza Fontana (1969); Gioia Tauro (1970); Peteano (1972); Piazza della Loggia (1974); Ustica (1980); stazione di Bologna (1980); rapido 904 (1984): sono le stragi italiane desecretate dalla… Read more “Direttiva Renzi sul Segreto di Stato: la rottamazione degli archivi “inutili””

    8 marzo 201727 febbraio 2017 di Andrea Intonti

    Il FOIA italiano è legge. Ma è davvero libertà di accesso?

    16 maggio 2016: con l’adozione del Freedom of Information Act (Foia) l’Italia si adegua agli standard internazionali per l’accesso alle informazioni della Pubblica Amministrazione. Una legge che… Read more “Il FOIA italiano è legge. Ma è davvero libertà di accesso?”

    6 marzo 20176 marzo 2017 di Andrea Intonti

    ilDettaglio, l’Italia e i suoi Archivi del Disonore

    Ecco, io me lo immagino sulla spiaggia, ad ascoltare anche lui il canto di quella balena perduta. […] è un Uomo che Cerca. E non importa se… Read more “ilDettaglio, l’Italia e i suoi Archivi del Disonore”

    3 marzo 201718 marzo 2017 di Andrea Intonti

    La carità commerciale dello zero rating

    La notizia in pillole: Permette l’accesso gratuito ad internet, ma è usato come strumento di espansione commerciale. A cosa serve davvero lo zero rating? 826,9%. È la… Read more “La carità commerciale dello zero rating”

    26 novembre 20156 febbraio 2017 di Andrea Intonti

    Fine della Net neutrality in Europa. Autarchia o totalitarismo?

    Con la decisione presa lo scorso 23 ottobre in merito alla “Net Neutrality” (pdf) l’Unione Europea fa un passo in più verso l’autarchia digitale. Un voto ad… Read more “Fine della Net neutrality in Europa. Autarchia o totalitarismo?”

    16 novembre 20156 febbraio 2017 di Andrea Intonti

    Omicidio stradale: punire o prevedere (via algoritmo)?

    La notizia in pillole: Esistono software in grado di riconoscere l’ubriachezza del guidatore. Punire è davvero la soluzione all’omicidio stradale?

    10 novembre 201510 novembre 2015 di Andrea Intonti

    Search Engine Manipulation Effect: i brogli elettorali dell’algoritmo

    È possibile spostare le preferenze elettorali semplicemente agendo sui risultati delle ricerche che gli elettori fanno online. O almeno così dimostrano recenti studi realizzati da Robert Epstein… Read more “Search Engine Manipulation Effect: i brogli elettorali dell’algoritmo”

    30 ottobre 201525 novembre 2015 di Andrea Intonti

    Cracking, omertà&regole internazionali

    Dopo le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, dopo gli aerei lanciati dai kamikaze di Al Qaeda contro le Torri Gemelle di New York, il prossimo attacco… Read more “Cracking, omertà&regole internazionali”

    25 ottobre 201525 novembre 2015 di Andrea Intonti

    I nuovi attori del cracking mondiale

    Nella geopolitica del cracking di Stato, dietro alle “grandi potenze” (black hats legati ai governi di Stati Uniti e Cina) si muovono una serie di gruppi governativi… Read more “I nuovi attori del cracking mondiale”

    24 ottobre 201525 novembre 2015 di Andrea Intonti

    Cracking, governo e spionaggio industriale: i black hats di Stato cinesi

    Ogni sito internet appartenente all’alleanza deve provvedere all’insegnamento di tecniche di hacking ai propri membri, essere disponibile a condividere materiale informativo ed essere connesso con uno o… Read more “Cracking, governo e spionaggio industriale: i black hats di Stato cinesi”

    23 ottobre 201525 novembre 2015 di Andrea Intonti

    Il cracking atlantico: Tao, Jtrig&Equation Group tra delazione e “interdiction”

    L’operazione che porta al rallentamento del programma nucleare iraniano viene portata avanti grazie a “Stuxnet”, il primo di una sempre più lunga serie di virus di Stato.… Read more “Il cracking atlantico: Tao, Jtrig&Equation Group tra delazione e “interdiction””

    22 ottobre 201525 novembre 2015 di Andrea Intonti

    La diplomazia del virus informatico: figli di Stuxnet

    Il “dopo Stuxnet” è rappresentato da virus informatici come Wiper, che nel 2012 ha tentato – invano – di cancellare i database della National Iranian Oil Corporation… Read more “La diplomazia del virus informatico: figli di Stuxnet”

    21 ottobre 201525 novembre 2015 di Andrea Intonti

    Stuxnet, i virus informatici di Stato e i prodromi del cyber-9/11

    Washington attraverso Stuxnet, il Tailored Access Operations o l’Equation Group, Pechino con l’Unità 61398 e Axiom, la Russia attraverso l’APT28 stanno riprogrammando – letteralmente – un ordine… Read more “Stuxnet, i virus informatici di Stato e i prodromi del cyber-9/11”

    20 ottobre 201525 novembre 2015 di Andrea Intonti

    Algocrazia: il potere politico degli algoritmi

    Nonostante i tentativi di rendere internet “halal” – ed al di là di come la si pensi su queste forme di autarchia digitale – è indubbio che… Read more “Algocrazia: il potere politico degli algoritmi”

    17 ottobre 201525 novembre 2015 di Andrea Intonti

    Data Brokers (2) – Profilazione&Intelligence

    Profilazione predittiva. È così che si chiama, in gergo tecnico, la campagna pubblicitaria “premaman” realizzata da Target. Un’attività che, attraverso la raccolta e l’analisi dei nostri dati… Read more “Data Brokers (2) – Profilazione&Intelligence”

    16 ottobre 201525 novembre 2015 di Andrea Intonti

    Data Brokers (1) – il mercato dei Big Data

    Argomenti come il filtraggio dei contenuti su internet – che è possibile approfondire grazie al lavoro di organizzazioni come la OpenNet Initiative che si prefigge il compito… Read more “Data Brokers (1) – il mercato dei Big Data”

    15 ottobre 201525 novembre 2015 di Andrea Intonti

    Autarchia digitale, dal Great Firewall cinese all’halal internet

    Il 35 maggio è una delle date più importanti nella storia della Cina, nonostante non compaia in alcun calendario. Il 35 maggio, infatti, esiste solo nelle ricerche… Read more “Autarchia digitale, dal Great Firewall cinese all’halal internet”

    14 ottobre 201525 novembre 2015 di Andrea Intonti

    Navigazione articoli

    Articoli più vecchi

    Note Legali

    • Note legali
    • Cookie Policy
    • Linee guida per i commenti
    • Non copiare, chiedi!
    WordPress.com.
    Annulla
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie